EQUIPE MEDICA

PER PRENOTAZIONI [+39] 0532.972311

Orari di apertura al pubblico:
dal LUNEDI’ al VENERDI’.
dalle ore 07.00 – alle ore 19.00


ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
ANDROLOGIA
ANESTESIOLOGIA
– Dott. Claudio Gavioli
– Dott. Attilio Jublin
– Dott. Claudio Poggi
– Dott. Michele Veronesi
CARDIOLOGIA
– Dott. Rosario Corio
– Dott. Roberto Pirani
– Dott. Fabrizio Zanardi
CHIRURGIA della MANO
– Dott. Giuseppe Gobbi
– Prof. Vincenzo Sollazzo
– Dott. Ruggero Testoni
CHIRURGIA del PIEDE
– Dott. Roberto Cavana
– Dott. Giuseppe Gobbi
– Prof. Vincenzo Sollazzo
CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
DERMATOLOGIA
– Dott.ssa Emese Kovacs
– Dott.ssa Vilma La Malfa
– Prof.ssa Renata Strumia
– Dott.ssa Maria Rosaria Zampino
DIETOLOGIA
ECOGRAFIA D’ ORGANO
– Dott. Angelo Dondi
– Dott. Massimo Lazzari
– Dott. Vincenzo Misiani
ENDOCRINOLOGIA
FLEBOLOGIA – ANGIOLOGIA
– Dott. Michele Agnati
– Dott. Ilario Claudio Circosta
– Dott. Marco Tochiaro
– Dott. Michele Ugliola
GASTROENTEROLOGIA
GINECOLOGIA
– Dott. Filippo Farina
– Prof. Valentina Segala
– Dott. Elio Ultori
ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA
MEDICINA ESTETICA
MEDICINA Dello SPORT
– Dott. Marco Fogli
– Dott. Giuseppe Ghiglioni
– Dott. ssa Raffaella Giagnorio
NEUROLOGIA
MEDICINA INTERNA
OCULISTICA
– Dott. Claudio Campa
– Dott. ssa Caterina Cimino
– Dott. Giovanni Battista Marcon
– Dott. Francesco Pistocchi
– Prof. Adolfo Sebastiani
– Dott. Sergio Tabacchi
– Dott. ssa Iryna Tachyla
– Dott. Paolo Tassinari
O.R.L
ORTOPEDIA
ORTOTTISTA
PROCTOLOGIA
REUMATOLOGIA
UROLOGIA
PERCHE’ UNA DAY SURGERY ? : Il modello organizzativo assistenziale adottato da FDS nasce per rispondere alla necessità, riconosciuta ovunque, di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari per renderli più vicini ai bisogni legati alla salute dei cittadini.
Le ragioni dell’affermarsi del modello day surgery nel mondo, e lentamente anche in Italia, sono legate alla possibilità di:
- attuare, mediante una adeguata selezione dei pazienti ed una specifica organizzazione, un modello di assistenza per interventi chirurgici meno complessi ed invasivi, in relazione alle caratteristiche della specifica patologia ed alle condizioni del paziente, che risulti di pari efficacia rispetto a quello tradizionale, razionalizzando quindi, ed in molti casi contenendo, il costo dell’assistenza;
- fornire un servizio sanitario più personalizzato rispetto alle esigenze del paziente e più rispettoso del suo tempo;
- facilitare i pazienti e le loro famiglie soprattutto da un punto di vista psicologico limitando al minimo il trauma e i disagi connessi con il ricovero in ospedale;
- garantire un’assistenza migliore ai pazienti affetti da patologie chirurgiche più impegnative permettendo un recupero di posti letto ordinari di degenza nelle strutture più complesse.